Case di Riposo ed RSA

Comunità Alloggio per Anziani: cosa sono e quali servizi offrono

Scritto da

Un trend degli ultimi anni sono le Comunità Alloggio per Anziani che si distinguono come una valida alternativa alle classiche "case di riposo" e alle RSA (Residenze Sanitarie Assistenziali), offrendo un modello abitativo alternativo con un mix di servizi assistenziali adatti agli anziani.

Ma… cosa sono le Comunità Alloggio?

Le Comunità Alloggio sono strutture socio-assistenziali residenziali di piccole dimensioni, solitamente con un numero di ospiti compreso tra i 7 e i 12. Accolgono anziani autosufficienti o parzialmente autosufficienti, che necessitano di un supporto socio-assistenziale per le attività quotidiane e di socializzazione.

L'obiettivo principale è quello di favorire il mantenimento dell'autonomia e della qualità della vita degli anziani, promuovendo la loro partecipazione attiva alla vita sociale della comunità.

Differenze rispetto alle Case di Riposo:

Rispetto alle case di riposo, le Comunità Alloggio si caratterizzano per:

  • Dimensioni ridotte: Un ambiente più familiare e accogliente, che favorisce la socializzazione e il senso di appartenenza.
  • Minore intensità assistenziale: Gli ospiti sono in grado di svolgere autonomamente la maggior parte delle attività quotidiane, richiedendo un supporto personalizzato.
  • Maggiore autonomia: Gli anziani mantengono una maggiore indipendenza e libertà di movimento all'interno della struttura e all'esterno.
  • Focus sulla socializzazione: Vengono organizzate attività ricreative, culturali e di socializzazione per favorire il benessere psico-fisico degli ospiti.

Differenze rispetto alle RSA:

Le differenze principali rispetto alle RSA riguardano il livello di assistenza sanitaria:

  • Comunità Alloggio: Offrono assistenza tutelare e prestazioni alberghiere, con supporto nelle attività quotidiane e assistenza notturna in caso di emergenza. L'assistenza sanitaria è garantita dal medico di base degli ospiti.
  • RSA: Strutture con un livello di assistenza sanitaria più elevato, dedicate ad anziani non autosufficienti che necessitano di cure mediche e infermieristiche continuative.

Differenze rispetto agli Hospice:

Gli Hospice si distinguono per la loro mission specifica:

  • Comunità Alloggio: Promuovono il benessere e la socializzazione degli anziani autosufficienti o parzialmente autosufficienti.
  • Hospice: Strutture dedicate ad accompagnare le persone nella fase terminale di una malattia incurabile, offrendo cure palliative e supporto psicologico a pazienti e familiari.

Quindi possiamo dire che in effetti le Comunità Alloggio per Anziani rappresentano una soluzione abitativa e assistenziale pensata per anziani ancora attivi e desiderosi di mantenere la propria autonomia, in un contesto di socializzazione e supporto personalizzato.

Si differenziano dalle case di riposo per le dimensioni ridotte e il minor livello di assistenza sanitaria, e dalle RSA per il focus sulla qualità della vita e non sulle cure mediche.

Scegliere la comunità alloggio giusta:

La scelta tra le diverse tipologie di strutture per anziani dipende dalle esigenze e dal livello di autonomia della persona. Le Comunità Alloggio possono essere una valida soluzione per chi desidera un ambiente familiare e stimolante, mantenendo una certa indipendenza.

Per approfondire puoi leggere qui: https://www.geriatriko.com/come-scegliere-una-casa-di-riposo

È importante valutare attentamente le diverse opzioni, considerando i servizi offerti, la qualità delle strutture e il progetto assistenziale, per individuare la soluzione più idonea alle proprie necessità.

Vediamo quindi i vantaggi per abbracciare un modello di vita completamente diverso…

10 vantaggi di abbracciare la vita in una Comunità Alloggio per anziani:

  1. Sicurezza e Supporto 24 ore su 24: In una Comunità Alloggio, potrete godere di un ambiente sicuro e protetto, con personale qualificato disponibile 24 ore su 24 per assistervi in caso di necessità.
  2. Addio alle Preoccupazioni Domestiche: Dimenticatevi di faccende domestiche come pulizie, preparazione dei pasti e manutenzione del giardino. Nelle Comunità Alloggio, tutto è curato per voi, liberandovi tempo per attività più piacevoli.
  3. Socializzazione e Amicizie: Combattete la solitudine e l'isolamento sociale stringendo nuove amicizie e partecipando a diverse attività di socializzazione con persone che condividono i vostri interessi.
  4. Attività e Benessere: Mantenetevi attivi e in forma con una varietà di attività pensate per il vostro benessere, come ginnastica dolce, corsi di pittura, laboratori creativi e molto altro.
  5. Supporto Personalizzato: Ricevete un supporto personalizzato e piani di assistenza su misura per le vostre esigenze, garantendovi il massimo comfort e la migliore qualità della vita.
  6. Servizi a Portata di Mano: Approfittate di una serie di servizi comodamente accessibili all'interno della struttura, come ambulatorio medico, parrucchiere, estetista e servizi di trasporto.
  7. Cucina Deliziosa e Nutriente: Gustate pasti deliziosi e nutrienti preparati con ingredienti freschi e di stagione, tenendo conto di eventuali esigenze dietetiche o allergie.
  8. Ambiente Tranquillo e Confortevole: Vivete in un ambiente curato, accogliente e privo di stress, dove potervi rilassare e godervi la vostra tranquillità.
  9. Sicurezza Finanziaria: Piani tariffari trasparenti e personalizzati che vi permettono di gestire le vostre spese in modo sicuro e senza sorprese.
  10. Vicinanza a Famiglia e Amici: Restate vicini ai vostri cari grazie a una posizione strategica che facilita visite e momenti di condivisione.

Vivere in una Comunità Alloggio: oltre i 10 semplici vantaggi

Oltre ai 10 punti elencati in precedenza, abbracciare la vita in una Comunità Alloggio per Anziani significa immergersi in un mondo di nuove opportunità e benefici inaspettati:

1. Liberarsi dallo stress e dalle responsabilità:

  • Dimenticare le faccende domestiche: Niente più pulizie, preparazione dei pasti, giardinaggio o manutenzione. Il personale della Comunità si occupa di tutto, liberandovi da ogni incombenza e permettendovi di dedicare tempo a ciò che amate di più.
  • Addio burocrazia: Niente più bollette da pagare, appuntamenti da fissare o pratiche da sbrigare. La Comunità si occuperà di tutte le incombenze amministrative, garantendovi tranquillità e serenità.
  • Sicurezza garantita: Potrete vivere sonni tranquilli sapendo di essere in un ambiente sicuro e protetto, con personale qualificato sempre pronto ad assistervi in caso di necessità.

2. Concentrarsi sul proprio benessere fisico e mentale:

  • Attività su misura: Un'ampia gamma di attività fisiche e mentali studiate per le vostre esigenze e capacità, per mantenersi attivi, socializzare e divertirsi.
  • Supporto psicologico: Un team di professionisti a vostra disposizione per offrire supporto psicologico, counselling e assistenza nella gestione di eventuali difficoltà emotive.
  • Cura del corpo: Accesso a servizi di fisioterapia, riabilitazione e benessere per prendersi cura del proprio corpo e mantenere una forma fisica ottimale.

3. Godere di nuove esperienze e opportunità di socializzazione:

  • Nuovi amici: La possibilità di conoscere persone con interessi simili, stringere nuove amicizie e creare relazioni profonde e sincere.
  • Attività di gruppo: Un ricco calendario di attività di gruppo, come gite culturali, laboratori creativi, serate di gioco e feste, per divertirsi e condividere momenti speciali.
  • Scambio intergenerazionale: La possibilità di interagire con le nuove generazioni, partecipando a laboratori e attività di scambio intergenerazionale.

4. Sentirsi parte di una comunità attiva e solidale:

  • Un senso di appartenenza: Un ambiente accogliente e familiare dove sentirsi parte di una comunità unita e solidale, dove ognuno si prende cura dell'altro.
  • Supporto reciproco: La possibilità di offrire e ricevere supporto reciproco, creando una rete di solidarietà e di aiuto tra i membri della Comunità.
  • Partecipazione attiva: La possibilità di partecipare attivamente alla vita della Comunità, condividendo idee, proposte e contribuendo al benessere collettivo.

Vivere in una Comunità Alloggio per Anziani significa abbracciare un nuovo stile di vita ricco di opportunità, benessere e nuove relazioni.

Un'esperienza che può risvegliare la gioia di vivere, accrescere la propria autonomia e aprire le porte a un futuro radioso.

Come convincere un anziano a trasferirsi in una Comunità Alloggio

Convincere un anziano a trasferirsi in una Comunità Alloggio (lo sappiamo) non è facilissimo anche quando le esigenze lo rendono necessario. Il cambiamento può essere un processo delicato e che richiede tatto, pazienza e comprensione.

Vogliamo darti alcuni utili consigli che forse potrebbero rivelarsi utili per guidare il tuo caro anziano ad abbracciare un nuovo modello di vita:

1. Ascolto attivo e comprensione:

  • Ascoltate con attenzione le preoccupazioni e le paure dell'anziano, cercando di comprendere a fondo le sue resistenze.
  • Mostrate empatia e validità ai suoi sentimenti, riconoscendo che il cambiamento può essere difficile e destabilizzante.
  • Evitate di assumere un atteggiamento giudicante o di minimizzare le sue preoccupazioni.

2. Informazioni chiare e complete:

  • Fornite informazioni chiare e complete sulla Comunità Alloggio, illustrando i servizi offerti, le attività proposte e gli spazi a disposizione.
  • Mostrate foto e video della struttura per dare all'anziano un'idea concreta dell'ambiente e dell'atmosfera.
  • Organizzate una visita alla Comunità in modo che l'anziano possa vedere con i propri occhi come vive la quotidianità degli ospiti.

3. Coinvolgimento e partecipazione:

  • Coinvolgete l'anziano nel processo decisionale, chiedendogli la sua opinione sulla scelta della Comunità e sulle attività che vorrebbe svolgere.
  • Incoraggiatelo a partecipare alle attività di prova organizzate dalla Comunità, per conoscerne meglio gli ospiti e il personale.
  • Favorire il dialogo con altri anziani che già vivono nella Comunità, in modo che l'anziano possa raccogliere testimonianze dirette e avere un confronto.

4. Enfatizzare i benefici:

  • Rimarcare i benefici che il trasferimento in Comunità Alloggio porterebbe all'anziano, in termini di sicurezza, benessere, socializzazione e opportunità di svago.
  • Sottolineare come la Comunità possa aiutarlo a mantenere la propria autonomia e a svolgere le attività quotidiane con maggiore serenità.
  • Evidenziare i vantaggi economici del trasferimento, che potrebbero permettergli di risparmiare su alcune spese e di accedere a servizi inclusi nella quota mensile.

5. Supporto emotivo e pratico:

  • Offrite all'anziano un supporto emotivo costante durante tutto il processo, dimostrandovi disponibili ad ascoltare le sue preoccupazioni e ad aiutarlo ad affrontare le difficoltà.
  • Aiutatelo con le pratiche burocratiche e organizzative legate al trasferimento, come il trasloco, il cambio di residenza e l'attivazione dei servizi necessari.
  • Rimanete in contatto frequente con l'anziano anche dopo il trasferimento, per assicurarvi che si stia ambientando bene e che sia soddisfatto della sua nuova vita.

Ai Caregiver possiamo dire che se non si riesce subito a convincere un anziano a cambiare stile di vita sappiate che il tempo è un alleato prezioso: non forzate l'anziano a prendere una decisione affrettata, ma concedetegli il tempo necessario per riflettere, valutare le sue opzioni e affrontare il cambiamento con gradualità.

Con pazienza, comprensione e il giusto supporto, potrete aiutarlo a prendere la decisione migliore per il suo futuro benessere.

Sabato, 08 Giugno 2024