Alla fine in un modo o nell’altro gli anziani finiscono per perdere i denti oppure finiscono per averne pochi e malandati. Molti di loro non possono permettersi le cure dentali per ripristinare l’intera arcata dentale magari presso un servizio di alta specializzazione con l’Ambulatorio Odontoiatrico Gallottini & Partners:
https://www.liviogallottini.com/blog/cure-dentali-per-anziani-a-roma-ostia-casalpalocco/
L’unica soluzione rimane preparare un menù per anziani rimasti senza denti, basta avere un po’ d’attenzione e creatività.
La consistenza dei piatti deve essere morbida, senza rinunciare a sapori autentici e al giusto apporto nutritivo (che è l’aspetto più importante per loro).
In questo articolo divulgativo, vedremo alcuni suggerimenti per primi e secondi piatti che uniscono gusto, semplicità e facilità di masticazione, ideali per chi necessita di alimenti facili da consumare.
Primi piatti morbidi per anziani senza denti
I primi piatti sono un momento di piacere e nutrimento, e anche per quegli anziani che hanno difficoltà di masticazione. Ma si possono ancora gustare ricette deliziose con consistenze morbide. Tra le opzioni più apprezzate troviamo:
- Vellutate e passati di verdure: le vellutate sono ideali per fornire vitamine e minerali con gusto. Si possono preparare a base di carote, zucchine, zucca, patate, o spinaci. Un filo d’olio extravergine a crudo e una spolverata di parmigiano grattugiato arricchiranno il piatto di sapore e nutrienti.
- Risotti cremosi: i risotti morbidi, come quelli alle zucchine, alla zucca o al parmigiano, sono facilmente digeribili e saporiti. Per una maggiore cremosità, è possibile aggiungere un po’ di panna o burro a fine cottura.
- Pasta piccola con salse delicate: la pasta di piccolo formato, come i ditalini o le stelline, si presta bene per chi ha problemi di masticazione. Condita con salse morbide, come crema di ricotta e spinaci, sugo di pomodoro setacciato o crema di piselli, diventa un pasto gustoso e facile da mangiare.
- Gnocchi morbidi: gli gnocchi di patate sono perfetti per la loro consistenza soffice. Possono essere conditi con burro e salvia o con un semplice sugo al pomodoro liscio, senza pezzetti, per un piatto che si scioglie in bocca.
Secondi piatti morbidi per anziani senza denti
Anche i secondi piatti possono essere gustosi e nutrienti senza bisogno di troppa masticazione. Ecco qui di seguito alcune idee per rendere i pasti vari e completi:
- Polpette morbide: preparate con carne macinata o pesce, queste polpette sono un’ottima fonte di proteine. Possono essere cotte in umido o al vapore, con un sughetto delicato che le rende facili da consumare. Anche le polpette di legumi, come quelle di lenticchie o ceci, sono un’ottima opzione vegetale.
- Frittate e soufflé di verdure: uova e verdure cotte e ben frullate creano frittate morbide e saporite. Soufflé a base di spinaci, carote o zucchine, con l’aggiunta di un formaggio dolce, garantiscono morbidezza e un buon apporto di vitamine.
- Filetti di pesce al forno o al vapore: il pesce, come il merluzzo o il nasello, è naturalmente tenero e si scioglie in bocca. Condito con olio e limone o con una salsa alle erbe, diventa un secondo piatto leggero e facilmente digeribile.
- Spezzatini o stracotti di carne: carni cucinate lentamente, come lo spezzatino di vitello o lo stufato di pollo, diventano tenere e morbide, perfette per chi ha difficoltà di masticazione. Possono essere accompagnati da purè di patate o di altre verdure per completare il piatto.
- Formaggi freschi: ricotta, mozzarella o altri formaggi morbidi sono una buona fonte di proteine e calcio. Possono essere accompagnati da una crema di verdure o da un purè per un pasto leggero e nutriente.
Dessert morbidi per anziani con problemi di masticazione: dolci gustosi e facili da mangiare
Per gli anziani con difficoltà di masticazione, i dessert morbidi rappresentano un momento di dolce piacere senza sforzo. Questi dolci possono essere cremosi, soffici e ricchi di sapore, pensati per offrire una consistenza delicata che si scioglie in bocca e permette di concludere il pasto in bellezza. Ecco alcune idee per dessert morbidi e nutrienti.
Leggi qui le ricette per dei Dolci Morbidi à https://www.geriatriko.com/ricette-per-anziani-senza-denti/ricette-di-dolci-morbidi-per-anziani
Dessert morbidi per anziani con problemi di masticazione
- Budino: Un classico intramontabile, il budino è morbido, cremoso e versatile. Può essere preparato in tanti gusti, come cioccolato, vaniglia o caramello, e servito con una spolverata di cacao o biscotti sbriciolati per aggiungere un tocco speciale. Si può anche preparare un budino al latte e miele, per una versione dolce e delicata.
- Mousse di frutta: La mousse di frutta è un dessert fresco e leggero. Basta frullare frutta come banana, pesca, fragole o mango e unirla a un po’ di yogurt o panna montata per una consistenza soffice e saporita. È possibile dolcificarla con un filo di miele per esaltarne il sapore naturale.
- Yogurt con frutta morbida: Uno yogurt cremoso, arricchito con frutta morbida come banane mature, frutti di bosco, o purea di mela, è un dessert leggero, nutriente e facile da consumare. È possibile utilizzare anche yogurt greco per una consistenza ancora più cremosa e proteica.
- Crema pasticcera: La crema pasticcera, semplice o aromatizzata al limone o vaniglia, è un dolce morbido che si presta bene per gli anziani. Servita in piccole coppette o come accompagnamento a frutta cotta, è una delizia cremosa che piace a tutte le età.
- Panna cotta: Questo dolce italiano è molto morbido e può essere aromatizzato in molti modi, come con vaniglia, cioccolato o caffè. Viene servito spesso con salse alla frutta o al cioccolato, creando una combinazione di sapori perfetta e un dolce leggero e raffinato.
- Frutta cotta: La frutta cotta, come le mele o le pere, è un dessert salutare e facile da masticare. Basta cuocerla a vapore o al forno, magari con una spolverata di cannella o una leggera spruzzata di succo di limone. Servita tiepida, è dolce e tenera, perfetta per chi cerca una fine pasto leggero e naturale.
- Tiramisù morbido: Il tiramisù può essere adattato per essere ancora più soffice e digeribile. Con strati di crema al mascarpone, savoiardi imbevuti di caffè (o succo di frutta, per una versione senza caffeina), e una spolverata di cacao, è un dessert morbido che offre gusto e delicatezza.
Questi dessert morbidi sono ideali per anziani con problemi di masticazione, poiché combinano consistenza soffice e sapori ricchi senza la necessità di masticare. Oltre a deliziare il palato, offrono il giusto apporto nutritivo, completando il pasto in modo semplice e piacevole.
Non mancano le idee, l’importante è impegnarsi creativamente, ne giova l’umore dell’anziano e la sua salute.