Quando l'estate fa sentire il suo caldo intenso e le città sembrano trattenere il sole tra i loro edifici di cemento, c'è un rifugio che offre sollievo e benessere: la montagna e la collina. Mentre il termometro urbano sale inesorabilmente e mentre l'afa diventa opprimente, le alte vette e le verdi pendici delle montagne o delle colline diventano oasi di salvezza. In montagna gli anziani possono trovare la freschezza e la tranquillità.
In Italia, dove il paesaggio varia dalle cime imponenti delle Alpi alle dolci colline del centro-nord, le opzioni per sfuggire al caldo estivo sono abbondanti e invitanti per tutte le età. Tuttavia, per gli anziani in particolare, la montagna e la collina offrono non solo una fuga rinfrescante, ma anche una serie di benefici per la salute e il benessere.
In questo articolo abbiamo scelto di esplorare alcune delle località di montagna più ideali per gli anziani. Esploreremo le possibilità di villeggiature nelle regioni settentrionali d'Italia, evidenziando i vantaggi che offrono in termini di clima temperato e una vasta gamma di attività adatte alla terza età.
Selezione di località di montagna ideali per gli anziani in Italia
Abbiamo scelto una località per ogni regione del nord e ne abbiamo valutato i benefici:
- Piemonte: Limone Piemonte
- Limone Piemonte offre un clima mite, ottimo per le persone anziane che desiderano evitare temperature estreme. La sua posizione in alta montagna garantisce aria fresca e pulita, ideale per la salute respiratoria. Inoltre, la località è rinomata per le sue strutture termali, che offrono cure e trattamenti benefici per le articolazioni e la circolazione.
- Valle d'Aosta: Courmayeur
- Courmayeur è una destinazione ideale per gli anziani grazie al suo clima fresco e alle viste spettacolari sul Monte Bianco. Le passeggiate tranquille lungo i sentieri panoramici offrono opportunità per l'attività fisica moderata e il contatto con la natura. Inoltre, la città è dotata di strutture mediche di alta qualità e offre una vasta gamma di servizi per il tempo libero e il relax.
- Alto Adige: Merano
- Merano è rinomata per il suo clima mite e la sua posizione in una valle protetta, che la rendono ideale per gli anziani che cercano un ambiente tranquillo e salutare. La città è famosa per i suoi giardini termali, che offrono bagni caldi e cure termali benefiche per le articolazioni e la circolazione. Inoltre, i sentieri escursionistici accessibili consentono agli anziani di godersi la natura circostante senza affrontare terreni troppo impegnativi.
- Trentino: Madonna di Campiglio
- Madonna di Campiglio offre un ambiente montano sereno e una vasta gamma di attività adatte agli anziani. Le passeggiate tranquille lungo i sentieri boscosi consentono di godere della natura circostante, mentre le strutture termali della zona offrono cure rigeneranti per il corpo e la mente. La presenza di servizi sanitari di alta qualità garantisce la tranquillità agli anziani e ai loro familiari.
- Veneto: Cortina d'Ampezzo
- Una meta turistica con numerosi benefici per gli anziani. Cortina d'Ampezzo è famosa per la sua bellezza paesaggistica e il suo clima temperato, che la rendono una destinazione ideale per gli anziani che cercano relax e benessere. Le passeggiate lungo i sentieri ben tenuti offrono viste mozzafiato sulle Dolomiti e opportunità per l'attività fisica leggera. Inoltre, la città è ben servita da strutture mediche e offre una vasta gamma di servizi per il tempo libero, tra cui cultura, shopping e gastronomia.
- Friuli-Venezia Giulia: Sauris
- Sauris è una pittoresca località di montagna situata in una valle isolata, ideale per gli anziani che cercano pace e tranquillità. L'aria fresca e pulita e l'ambiente naturale incontaminato offrono benefici per la salute respiratoria e il benessere generale. Le attività all'aria aperta, come escursioni e pesca, consentono agli anziani di godere della natura circostante, mentre i prodotti locali e la cucina tradizionale arricchiscono l'esperienza culinaria.
Meglio una vacanza in residence o in albergo?
Molti potrebbero chiedersi se sia meglio una vacanza in residence o in albergo. La scelta tra un residence e un albergo dipende dalle preferenze personali, dallo stile di viaggio e dalle esigenze individuali. Ecco alcuni vantaggi e benefici di entrambe le opzioni:
Albergo:
- Servizio completo: Gli hotel offrono solitamente una vasta gamma di servizi, tra cui reception 24 ore su 24, servizio in camera, pulizia giornaliera delle camere e ristoranti in loco.
- Comodità: Gli ospiti possono godere di comfort come letti preparati, pulizia giornaliera e servizi come la lavanderia.
- Cucina: Molti hotel offrono servizi di ristorazione interna, rendendo facile e conveniente per gli ospiti cenare senza doversi allontanare.
- Servizi aggiuntivi: Gli alberghi spesso offrono servizi aggiuntivi come piscine, centri benessere, palestre e aree comuni per rilassarsi e socializzare.
- Flessibilità: Gli alberghi sono ideali per soggiorni brevi o per coloro che desiderano un'esperienza di viaggio senza problemi e con tutte le comodità a portata di mano.
Residence:
- Autonomia: I residence offrono appartamenti completamente attrezzati con cucina, consentendo agli ospiti di preparare i pasti in autonomia e risparmiare sui costi dei ristoranti.
- Spazio: Gli appartamenti dei residence sono spesso più spaziosi rispetto alle camere d'albergo standard, offrendo più comfort e privacy, specialmente per soggiorni prolungati o per gruppi/famiglie.
- Costo: I residence possono essere più economici rispetto agli alberghi, specialmente per soggiorni prolungati, poiché spesso offrono tariffe scontate per periodi più lunghi.
- Flessibilità: Gli ospiti dei residence godono di maggiore flessibilità nei pasti e nelle attività quotidiane, poiché non sono vincolati agli orari dei ristoranti o ad altri servizi dell'albergo.
- Atmosfera domestica: I residence offrono un'atmosfera più "casalinga", che può essere particolarmente gradita per coloro che cercano un'esperienza più autentica e rilassata durante il loro soggiorno.
Questo è il quadro generale per far una tua valutazione nel caso tui stia cercando “comfort”, “comodità” e una gamma completa di servizi, un albergo potrebbe essere la scelta migliore.
Se invece preferisci autonomia, spazio e un'esperienza più rilassata e autentica, un residence potrebbe essere la soluzione ideale per te.
Pronti per partire: ecco cosa deve portare un anziano per una vacanza in montagna
Questo è un elenco standard di cose utili che gli anziani possono decidere di portare per una vacanza in montagna o in collina:
- Abbigliamento adeguato: Vestiti leggeri per il giorno e strati più caldi per la sera quando le temperature possono scendere. Portare anche un impermeabile leggero in caso di pioggia improvvisa.
- Calzature comode: Scarpe da trekking o scarpe da passeggio robuste e confortevoli con buon supporto per i piedi.
- Cappello e occhiali da sole: Proteggere il viso e gli occhi dai raggi solari intensi in alta quota.
- Crema solare: Applicare regolarmente una protezione solare ad ampio spettro per evitare scottature e danni alla pelle.
- Bastone da passeggio: Utile per fornire supporto e stabilità durante le escursioni o le passeggiate su terreni irregolari.
- Zainetto leggero: Portare uno zaino comodo per trasportare acqua, snack, giacca leggera e altri piccoli oggetti durante le escursioni.
- Medicinali e documenti: Assicurarsi di portare con sé tutti i medicinali necessari, oltre alla documentazione medica e agli eventuali dispositivi medici di cui si potrebbe aver bisogno.
- Kit di pronto soccorso: Un kit di pronto soccorso di base con cerotti, disinfettante, antidolorifici e altri articoli essenziali per eventuali emergenze.
- Carta d'identità e documenti di viaggio: Assicurarsi di avere con sé tutti i documenti necessari per il viaggio, inclusi eventuali documenti medici o di assicurazione.
- Fotocamera o smartphone: Per catturare i meravigliosi paesaggi e i momenti speciali durante la vacanza in montagna.
- Libro o passatempo preferito: Per rilassarsi e godersi il tempo libero durante il soggiorno in montagna.
- Borsa per la spesa riutilizzabile: Utile per portare a casa prodotti locali o souvenir acquistati durante il viaggio.
Consigliamo la lettura del manuale di montanga per sapere precisamente cosa portare: https://www.ariasottile.net/manuale-di-montagna-ed-escursionismo
Informarsi sulla presenza di farmacie e servizi sanitari nella zona, procurarsi i numeri di telefono con anticipo. Internet ci viene in soccorso con l’ampia disponibilità di informazioni a riguardo.