Quando parliamo di benessere degli anziani, troppo spesso ci limitiamo agli aspetti medici e fisici, dimenticando quanto sia fondamentale prendersi cura della sfera emotiva e psicologica. Eppure, la terza età porta con sé trasformazioni profonde che meritano di essere accompagnate con strumenti adeguati e professionali qualificati.
Geriatriko - Anziano Attivo è da sempre impegnato nel rompere i cliché che dipingono gli over 60 come persone fragili, lente o necessariamente malate. La realtà è ben diversa: questa fase della vita può rappresentare un'opportunità straordinaria di crescita personale, a patto di avere gli strumenti giusti per affrontare i cambiamenti con serenità e consapevolezza.
Cosa significa fare counseling dopo i 60 anni
Il counseling per senior è un percorso di sostegno professionale che aiuta le persone over 60 a navigare le trasformazioni tipiche di questa stagione della vita. Non si tratta di una terapia psicologica nel senso tradizionale, ma di un accompagnamento orientato al benessere complessivo della persona.
Attraverso l'ascolto attivo e tecniche specifiche, il counselor supporta l'anziano nell'affrontare passaggi delicati come il pensionamento, i cambiamenti nelle relazioni familiari, la ridefinizione del proprio ruolo sociale, o semplicemente la ricerca di nuovi significati e obiettivi personali.
Si tratta di un approccio che mette al centro la persona nella sua interezza, valorizzando risorse ed esperienze accumulate negli anni, trasformandole in punti di forza per costruire un presente più appagante.
L'esperienza di Stefania Pagnoncelli con gli over
In provincia di Bergamo opera una professionista che ha fatto del benessere degli anziani la sua missione: Stefania Pagnoncelli, counselor specializzata nel lavoro con i senior oltre i 60 anni.
Il suo approccio integra diverse metodologie per offrire un sostegno completo e personalizzato. Tra gli strumenti che utilizza troviamo tecniche di gestione dello stress, pratiche di mindfulness, esercizi di rilassamento e strategie per migliorare l'autostima e la qualità delle relazioni interpersonali.
Ciò che distingue il lavoro di Stefania è la profonda comprensione delle specificità di questa fase della vita. Non applica schemi preconfezionati, ma costruisce percorsi su misura, partendo dall'ascolto delle esigenze individuali di ciascun cliente.
Quando può essere utile un percorso di counseling
Le situazioni in cui un percorso di counseling per anziani può fare la differenza sono molteplici e spesso sottovalutate. Vediamo le principali:
Gestione dei cambiamenti di vita. Il pensionamento, il trasferimento in una nuova abitazione, la perdita di persone care sono eventi che possono generare disorientamento. Un supporto professionale aiuta a elaborare questi passaggi senza perdere il proprio equilibrio emotivo.
Difficoltà nelle relazioni familiari. I rapporti con figli adulti, nipoti o partner possono diventare complessi. Il counseling offre strumenti per migliorare la comunicazione e ritrovare armonia nelle dinamiche familiari.
Ricerca di nuovi scopi. Dopo una vita dedicata al lavoro e alla famiglia, molti senior si chiedono come riempire di significato il proprio tempo. Il counselor accompagna nella scoperta di nuove passioni, interessi e modalità di contribuire alla comunità.
Gestione dell'ansia e delle preoccupazioni. Le paure legate alla salute, all'autonomia futura o alla solitudine possono diventare pervasive. Lavorare su questi aspetti con un professionista aiuta a recuperare tranquillità e fiducia.
I benefici concreti del counseling nella terza età
I risultati di un percorso di counseling per over 60 si manifestano in modi tangibili e duraturi. Le persone che intraprendono questo cammino riferiscono frequentemente un miglioramento significativo della qualità della vita quotidiana.
Dal punto di vista emotivo, si osserva una maggiore capacità di gestire le emozioni difficili, una riduzione dell'ansia e un incremento dell'autostima. Molti senior scoprono risorse interiori che pensavano di aver perso, ritrovando la voglia di mettersi in gioco.
Sul piano relazionale, migliorano le dinamiche con familiari e amici. Imparare a comunicare in modo più efficace i propri bisogni e ad ascoltare quelli altrui trasforma la qualità dei legami affettivi.
Non meno importante è l'aspetto della proattività: attraverso il counseling, molte persone ritrovano la motivazione per intraprendere nuove attività, coltivare hobby, partecipare alla vita sociale, uscendo dall'isolamento e dalla passività.
Come funzionano i percorsi con Stefania Pagnoncelli
L'approccio di Stefania Pagnoncelli al counseling per senior si caratterizza per flessibilità e personalizzazione. I percorsi vengono costruiti insieme al cliente, rispettando tempi e modalità individuali.
Gli incontri possono svolgersi con diverse frequenze a seconda delle necessità: settimanale, quindicinale o mensile. Ogni sessione è uno spazio protetto dove esprimersi liberamente, senza giudizio, e lavorare concretamente sui propri obiettivi di benessere.
Stefania utilizza un metodo integrato che combina colloquio di counseling, tecniche corporee di rilassamento, esercizi di consapevolezza e strumenti pratici da applicare nella vita quotidiana. Non si tratta solo di parlare, ma di acquisire competenze concrete per affrontare meglio le sfide di ogni giorno.
La durata del percorso varia in base agli obiettivi: alcuni clienti trovano giovamento già dopo pochi incontri focalizzati su una questione specifica, altri preferiscono un accompagnamento più prolungato per lavorare su più aspetti della propria vita.
Maggiori informazioni e contatti si possono trovare sul sito web: https://www.stefaniapagnoncelli.it/per-chi-senior-oltre-i-60-anni/
Perché investire nel proprio benessere psicologico è importante
Nella cultura italiana esiste ancora una certa resistenza a chiedere aiuto per il proprio benessere emotivo, soprattutto tra le generazioni più mature. Eppure prendersi cura della propria salute mentale è importante quanto occuparsi di quella fisica.
Gli anni d'argento meritano di essere vissuti con pienezza, non come una fase di declino ma come un periodo ricco di opportunità. Per farlo servono gli strumenti giusti e, talvolta, una guida esperta che ci aiuti a vedere prospettive diverse.
Il counseling non è per persone "deboli" o "con problemi gravi": è per chiunque desideri vivere meglio, affrontare i cambiamenti con maggiore consapevolezza, riscoprire la propria vitalità. È un investimento su se stessi che porta frutti concreti in termini di qualità della vita.
Come sostiene Geriatriko, l'anziano attivo non è chi nega le difficoltà, ma chi le affronta con gli strumenti adeguati, mantenendo uno sguardo positivo sulla vita e sulla propria capacità di evolversi.
Un progetto che guarda al futuro del benessere senior
Il lavoro di professionisti come Stefania Pagnoncelli rappresenta esattamente la direzione verso cui dovrebbe muoversi il sostegno agli anziani: non assistenzialismo, ma empowerment; non pietismo, ma valorizzazione delle risorse personali.
Il suo approccio al counseling per over 60 si inserisce perfettamente nella visione di Geriatriko di una terza età vissuta con ottimismo, vitalità e centralità. Perché ogni persona, a prescindere dall'età, merita di sentirsi protagonista della propria vita e di avere accesso a strumenti che favoriscano il proprio benessere complessivo.
Se state attraversando un momento di cambiamento, se sentite il bisogno di ritrovare equilibrio o semplicemente desiderate esplorare nuove possibilità per la vostra vita, un percorso di counseling potrebbe essere la chiave per aprire porte che pensavate chiuse.
La terza età non è una fase di attesa, ma un capitolo da scrivere con consapevolezza, coraggio e sostegno adeguato. E professionisti preparati come Stefania dimostrano che è possibile accompagnare questo cammino con competenza, empatia e risultati concreti.