L'abbassamento dell'udito, noto anche come ipoacusia, è un problema comune tra gli anziani. Con l'avanzare dell'età, i cambiamenti fisiologici nell'orecchio possono influire sulla capacità di sentire, riducendo la qualità della vita. Questo articolo esplora i sintomi, le cause, i metodi di misurazione della sordità, i trattamenti disponibili e i dispositivi acustici. Inoltre, verrà trattato il tema degli acufeni e la perdita totale dell'udito.
Sintomi della perdita di udito
I sintomi dell'abbassamento dell'udito negli anziani possono includere:
- Difficoltà a seguire conversazioni, soprattutto in ambienti rumorosi.
- Richieste frequenti di ripetere le parole.
- Sensazione che gli altri parlino a bassa voce o indistintamente.
- Necessità di alzare il volume di televisori o radio.
- Isolamento sociale dovuto alla difficoltà di comunicazione.
Le molte cause all'origine della perdita di udito
Le cause dell'abbassamento dell'udito negli anziani possono essere molteplici:
- Presbiacusia: una perdita uditiva progressiva legata all'età, che colpisce principalmente le alte frequenze.
- Esposizione a rumori forti: danni cumulativi dovuti all'esposizione prolungata a rumori intensi.
- Infezioni dell'orecchio: otiti ricorrenti possono danneggiare l'orecchio medio.
- Malattie croniche: condizioni come diabete e ipertensione possono influenzare l'udito.
- Fattori genetici: predisposizione ereditaria alla perdita dell'udito.
Impatto dell'uso delle cuffie acustiche negli anni '80-'90
La generazione che ha vissuto l'adolescenza a cavallo tra gli anni '80 e '90 ha fatto largo uso delle cuffie acustiche, soprattutto con i popolari Walkman, i lettori di musicassette portatili. A quel tempo, non esistevano regolamentazioni riguardo il volume massimo, e molti giovani ascoltavano la musica a livelli sonori molto elevati per periodi prolungati. Questa abitudine ha contribuito significativamente al danneggiamento dell'udito, causando una perdita uditiva prematura.
L'esposizione prolungata a suoni ad alto volume può danneggiare le delicate cellule ciliate dell'orecchio interno, portando a una riduzione permanente della capacità uditiva. Oggi, molti membri di questa generazione stanno vivendo le conseguenze di queste abitudini, manifestando sintomi di ipoacusia e richiedendo l'uso di apparecchi acustici per migliorare la loro qualità della vita.
Misurazione del grado di sordità
Il grado di sordità viene misurato attraverso test audiometrici che valutano la capacità di sentire suoni a varie frequenze e intensità. Questi test includono:
- Audiometria tonale: misura la sensibilità uditiva a diverse frequenze.
- Audiometria vocale: valuta la capacità di comprendere le parole a diverse intensità.
- Test del riflesso stapediale: verifica la risposta del muscolo stapedio a suoni forti, utile per identificare problemi nell'orecchio medio.
Trattamenti
I trattamenti per l'abbassamento dell'udito dipendono dalla causa e dalla gravità del problema:
- Dispositivi acustici: gli apparecchi acustici amplificano i suoni e migliorano la comprensione del parlato.
- Chirurgia: in alcuni casi, come l'otosclerosi, può essere necessaria una procedura chirurgica per migliorare l'udito.
- Riabilitazione uditiva: programmi di riabilitazione aiutano gli anziani a gestire la perdita dell'udito e a migliorare le abilità di comunicazione.
Tipologie di dispositivi acustici
I dispositivi acustici includono una varietà di apparecchi:
- Apparecchi acustici retroauricolari (BTE): posizionati dietro l'orecchio, adatti a vari gradi di perdita uditiva.
- Apparecchi acustici intrauricolari (ITE): inseriti nell'orecchio esterno, indicati per perdite uditive da lievi a moderate.
- Apparecchi acustici a conduzione ossea: trasmettono il suono attraverso le ossa del cranio, utili per particolari tipi di sordità.
Acufeni
Gli acufeni sono un sintomo comune associato alla perdita dell'udito, caratterizzati dalla percezione di suoni come fischi, ronzii o sibilanti, in assenza di un vero stimolo sonoro. Le cause possono includere danni all'orecchio interno, esposizione a rumori forti, infezioni o problemi vascolari. I trattamenti per gli acufeni possono comprendere l'uso di mascheratori di suoni, terapia cognitivo-comportamentale e gestione dello stress.
Perdita totale dell'udito
In casi estremi, può verificarsi una perdita totale dell'udito. Le soluzioni per la sordità totale includono:
- Impianti cocleari: dispositivi elettronici che bypassano le parti danneggiate dell'orecchio interno e stimolano direttamente il nervo uditivo.
- Impianti uditivi a conduzione ossea: utili per soggetti con problemi all'orecchio medio o esterno.
- Comunicazione alternativa: apprendimento della lingua dei segni e utilizzo di sistemi di allarme visivi o vibranti.
L'abbassamento dell'udito negli anziani è un problema significativo che può avere un impatto rilevante sulla qualità della vita. La diagnosi precoce e il trattamento adeguato possono migliorare notevolmente la capacità di comunicare e interagire con il mondo circostante. È importante sensibilizzare su questo tema e promuovere l'adozione di soluzioni efficaci per supportare gli anziani affetti da perdita uditiva.
In Italia, diverse aziende si distinguono per la produzione di dispositivi acustici per persone con perdita uditiva. Tra le più rinomate troviamo:
Produttori di apparecchi acustici
- Amplifon: Azienda leader nel settore audioprotesico italiano, con una rete di centri distribuiti su tutto il territorio. Offre una vasta gamma di apparecchi acustici delle migliori marche, oltre a servizi di valutazione dell'udito, riabilitazione uditiva e assistenza post-vendita. https://www.amplifon.com/it/
- Starkey: Azienda statunitense con una forte presenza in Italia, nota per la produzione di apparecchi acustici innovativi e tecnologicamente avanzati. Propone soluzioni personalizzate per ogni tipologia di perdita uditiva, con un focus particolare sull'utilizzo della tecnologia wireless e sull'integrazione con dispositivi esterni. https://www.starkey.com/
- Oticon: Azienda danese con una lunga storia nel settore audioprotesico, impegnata nello sviluppo di soluzioni acustiche miniaturizzate e ad alte prestazioni. Offre una vasta gamma di apparecchi acustici, dagli modelli retroauricolari a quelli invisibili, dotati di tecnologie avanzate per la gestione del suono e la riduzione del rumore. https://www.oticon.it/hearing-aid-users
- Phonak: Azienda svizzera con una consolidata esperienza nella produzione di apparecchi acustici e sistemi di comunicazione wireless. Vanta una vasta gamma di prodotti adatti a tutti i tipi di perdita uditiva, con un focus particolare sulla connettività Bluetooth e sulle app per smartphone per il controllo remoto degli apparecchi. https://www.phonak.com/it-it
- Widex: Azienda danese rinomata per la produzione di apparecchi acustici dotati di un suono naturale e ricco di dettagli. Propone soluzioni personalizzate per ogni tipologia di perdita uditiva, con un'attenzione particolare all'estetica e alla discrezione degli apparecchi. https://www.widex.com/it-it/apparecchi-acustici/
Distributori di apparecchi acustici
Oltre ai produttori diretti, in Italia esistono anche distributori specializzati nella vendita di apparecchi acustici di diverse marche. Tra i più noti troviamo:
- AudioNova: Rete di centri audioprotesici con una presenza diffusa in tutto il territorio nazionale. Offre una vasta gamma di apparecchi acustici delle migliori marche, oltre a servizi di valutazione dell'udito, riabilitazione uditiva e assistenza post-vendita. https://www.audionovaitalia.it/pages/
- Acustica Fiorentina: Centro audioprotesico con sede a Firenze, specializzato nella vendita di apparecchi acustici di ultima generazione e nell'erogazione di servizi di audiologia. Offre soluzioni personalizzate per ogni tipologia di perdita uditiva, con un'attenzione particolare alle ultime tecnologie e all'innovazione. https://www.acusticafiorentina.it/
- CRAI SPA: Azienda italiana con sede a Padova, specializzata nella produzione e distribuzione di apparecchi acustici endoauricolari su misura. Offre una vasta gamma di prodotti adatti a tutti i tipi di perdita uditiva, con un focus particolare sulla personalizzazione e sul comfort. https://www.craiearmotion.it/
Evitare di comprare un dispositivo online senza una valutazione audiologica specialistica di un otorino
In Italia, l'acquisto di un apparecchio acustico è un atto medico e, come tale, richiede una valutazione otorinolaringoiatrica preliminare.
Evitare di comprare un dispositivo online senza una valutazione di un otorino comporta diversi rischi:
- Scelta non idonea: Un apparecchio acustico non correttamente prescritto può risultare inefficace o addirittura dannoso per l'udito. L'otorino, attraverso una visita accurata e una serie di esami audiometrici, è in grado di identificare il tipo e la gravità della perdita uditiva e di consigliare il dispositivo più adatto alle specifiche esigenze del paziente.
- Mancanza di regolazione e assistenza: Gli apparecchi acustici necessitano di essere regolati e adattati individualmente per funzionare correttamente. Un acquisto online non permette di accedere a questo tipo di servizio fondamentale, con il rischio di compromettere l'efficacia del dispositivo e di non ottenere i benefici desiderati.
- Problemi di garanzia e assistenza post-vendita: In caso di malfunzionamenti o di problemi con l'apparecchio, un acquisto online potrebbe comportare difficoltà nell'ottenere assistenza e nell'esercitare i diritti di garanzia.
Per questi motivi, è fortemente sconsigliato acquistare un apparecchio acustico online senza la supervisione di un medico specialista.
In Italia, il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) offre la possibilità di ottenere un apparecchio acustico gratuito o a un prezzo agevolato. Per maggiori informazioni, è possibile consultare il sito web del Ministero della Salute o contattare l'Azienda Sanitaria Locale (ASL) di riferimento.
Oltre al SSN, esistono anche numerosi centri audioprotesici privati che offrono servizi di valutazione dell'udito, prescrizione e vendita di apparecchi acustici, nonché assistenza post-vendita. È importante scegliere un centro audioprotesico affidabile e professionale, che sia in grado di garantire un servizio completo e di qualità.
In conclusione, l'acquisto di un apparecchio acustico deve essere sempre effettuato in modo responsabile e consapevole, basandosi sul parere di un medico specialista e sulla scelta di un fornitore affidabile.
Ricorda!!!! La tua salute uditiva è importante. Non mettere a rischio il tuo udito con un acquisto avventato.