Sformato di patate con formaggio:
Ingredienti:
- 1 kg di patate
- 200 g di formaggio grattugiato (ad esempio, formaggio cheddar o formaggio emmental)
- 2 uova
- 100 ml di latte
- Sale e pepe q.b.
- Burro per ungere la teglia
Istruzioni:
- Preriscalda il forno a 180°C (350°F) e imburra una teglia da forno.
- Sbuccia le patate e tagliale a fette sottili. Puoi utilizzare una mandolina o un coltello affilato per ottenere fette uniformi.
- In una pentola, porta a ebollizione abbondante acqua salata e cuoci le patate fino a quando saranno tenere, ma non sfatte. Ci vorranno circa 10-15 minuti.
- Scola le patate e trasferiscile in una ciotola. Schiacciale con una forchetta o un passaverdura fino a ottenere una consistenza liscia.
- Aggiungi il formaggio grattugiato alle patate schiacciate e mescola bene.
- In un'altra ciotola, sbatti le uova e aggiungi il latte. Mescola fino a ottenere un composto omogeneo. Aggiungi sale e pepe a piacere.
- Versa il composto di uova e latte nella ciotola con le patate e il formaggio. Mescola bene fino a ottenere un impasto uniforme.
- Versa l'impasto nello stampo precedentemente unto con il burro.
- Inforna lo stampo nel forno preriscaldato e cuoci lo sformato per circa 30-40 minuti, o fino a quando risulterà dorato in superficie e ben cotto al centro.
- Sforna lo sformato di patate con formaggio e lascialo intiepidire per alcuni minuti prima di servire.
Lo sformato di patate con formaggio può essere servito come piatto principale accompagnato da una fresca insalata o come contorno gustoso.
Polpettone morbido con contorno di patate gustose
La ricetta del polpettone morbido è ideale quando si voglia creare un piatto saporito e gustoso per le feste. Anche gli anziani senza denti hanno giustamente bisogno di gustare qualcosa di buono che sia soddisfacente per il palato e nutriente per il corpo.
Ingredienti:
- 500 g di carne macinata mista (manzo e maiale)
- 1 tazza di pangrattato
- 1/2 tazza di latte
- 1 uovo
- 1 cipolla piccola, tritata finemente
- 2 spicchi d'aglio, tritati finemente
- 1/4 di tazza di prezzemolo fresco, tritato
- 1/4 di tazza di parmigiano grattugiato
- Sale e pepe q.b.
- 1/2 tazza di salsa di pomodoro
Istruzioni:
- Preriscalda il forno a 180°C (350°F).
- In una ciotola grande, mescola il pangrattato con il latte e lascialo riposare per alcuni minuti, finché il pangrattato si ammorbidisce.
- Aggiungi la carne macinata alla ciotola con il pangrattato ammollato. Aggiungi l'uovo, la cipolla, l'aglio, il prezzemolo, il parmigiano grattugiato, il sale e il pepe. Mescola bene tutti gli ingredienti fino a ottenere un composto uniforme.
- Trasferisci il composto di carne su una teglia da forno e dà al polpettone una forma rettangolare o rotonda, a seconda delle tue preferenze.
- Versa la salsa di pomodoro sopra il polpettone e spalmala uniformemente sulla superficie.
- Copri la teglia con carta stagnola e inforna il polpettone per circa 40-45 minuti.
- Dopo 40-45 minuti, rimuovi la carta stagnola e cuoci il polpettone per altri 10-15 minuti, finché la superficie sarà dorata.
- Sforna il polpettone e lascialo riposare per alcuni minuti prima di affettarlo e servirlo.
Suggerimento per il contorno: Puoi accompagnare il polpettone morbido con un contorno di patate al forno.
Contorno morbido da associare al Polpettone morbido: Purè di patate cremoso
Ingredienti:
- 1 kg di patate
- 1/2 tazza di latte
- 2 cucchiai di burro
- Sale e pepe q.b.
- Noce moscata (facoltativo)
Istruzioni:
- Sbuccia le patate e tagliale a pezzi di dimensioni simili.
- Metti le patate in una pentola d'acqua fredda salata e portala a ebollizione. Cuoci le patate fino a quando saranno tenere, ci vorranno circa 15-20 minuti.
- Scola le patate e trasferiscile in una ciotola capiente.
- Aggiungi il latte e il burro alle patate. Schiacciale con uno schiacciapatate o usa una frusta elettrica a bassa velocità per ottenere un purè cremoso.
- Aggiusta di sale e pepe secondo il tuo gusto. Se desideri, puoi aggiungere anche un pizzico di noce moscata grattugiata per un tocco di sapore in più.
- Continua a mescolare fino a ottenere una consistenza liscia e omogenea.
- Trasferisci il purè di patate in una ciotola da servizio e servi accanto al Polpettone morbido.
Il purè di patate cremoso si abbina perfettamente al Polpettone morbido, offrendo una consistenza morbida e cremosa che si sposa bene con il sapore del polpettone. Puoi anche aggiungere una salsa o un gravy leggero sopra il purè di patate per un ulteriore livello di gusto.
Melanzane alla parmigiana morbide
Ingredienti:
- 2 melanzane grandi
- Sale q.b.
- Olio d'oliva per friggere
- 500 ml di salsa di pomodoro
- 200 g di mozzarella
- 50 g di parmigiano grattugiato
- Foglie di basilico fresco
Istruzioni:
- Taglia le melanzane a fette di circa 1 cm di spessore. Metti le fette di melanzana in un colapasta e cospargile con del sale per eliminare l'amaro. Lasciale riposare per circa 30 minuti per far perdere l'acqua in eccesso.
- Risciacqua le fette di melanzana sotto acqua fredda per eliminare il sale e asciugale bene con un canovaccio o carta assorbente.
- In una padella, scalda abbondante olio d'oliva per friggere. Friggi le fette di melanzana in olio caldo fino a quando saranno dorate su entrambi i lati. Scolale su carta assorbente per eliminare l'eccesso di olio.
- Prepara la salsa di pomodoro versando la salsa di pomodoro in una pentola e riscaldandola a fuoco medio. Aggiusta di sale e pepe secondo il tuo gusto.
- Prendi una teglia da forno e fai uno strato di fette di melanzana sul fondo. Copri le fette con un po' di salsa di pomodoro, fette di mozzarella e una spolverata di parmigiano grattugiato. Ripeti gli strati fino a esaurimento degli ingredienti, assicurandoti di terminare con uno strato di salsa di pomodoro, mozzarella e parmigiano.
- Inforna la teglia in forno preriscaldato a 180°C (350°F) per circa 25-30 minuti, o fino a quando il formaggio sarà fuso e leggermente dorato.
- Sforna le Melanzane alla parmigiana morbide e lasciale riposare per qualche minuto prima di servirle. Guarnisci con foglie di basilico fresco.
Le Melanzane alla parmigiana morbide sono un piatto classico italiano che unisce strati di melanzane fritte, salsa di pomodoro, formaggio filante e un tocco di basilico fresco. Sono deliziose da gustare da sole o come contorno per un pasto principale.