La salute complessiva di un anziano può dipendere anche dalle infezioni della bocca ma anche da come riesce a masticare i cibi. Masticare male significa assimilare male le sostanze nutritive.
Quindi prima di tutto, come abbiamo scritto in un nostro articolo, è importante preoccuparsi delle cure dentali. In questo ci viene in soccorso l’odontoiatria geriatrica.
Leggi l'articolo di Odontoiatria Geriatrica qui...
Vediamo ora cosa cucinare per facilitare pranzo e cena nel caso in cui gli anziani non abbiano una dentatura sufficientemente sana per masticare bene i cibi.
Ecco la nostra selezione semplice di ricette facili da masticare
- Crocchette di patate ripiene di prosciutto e formaggio
- Vellutata di verdure
- Uova mimosa della nonna
Crocchette di patate ripiene di prosciutto e formaggio al forno
Le crocchette di patate sono saporite, sfiziose, un soul food che ristora il corpo e lo spirito. Una coccola per l’umore ballerino degli anziani, una iniezione di serotonina per alzare l’umore.
Ingrediendi:
- Patate a pasta gialla: ½ kg
- Prosciutto cotto: 50 gr
- Formaggio parmigiano grattugiato: 50 gr
- Sale (evitare il pepe che affatica i reni) q.b.
- Noce moscata q.b.
- Uova: 1
- Olio q.b.
- Pan grattato
Come cucinare le crocchette di patate
Fate bollire le patate per 40 min. in un po’ d’acqua e sale. Una volta bollite le patate create un purè schiacciando finemente le patate. Sminuzzate il prosciutto e aggiungetelo all’impasto. Aggiungete l’uovo, il parmigiano. Dopo aver mescolato create delle piccole polpettine cilindriche e passatele nel pan grattato. Mettetele in una teglia con della carta forno e cospargetele con olio quanto basta per rendere la copertura croccante.
Cuocete al forno 180°-200° (a seconda della dimensione delle crocchette) per circa 15 minuti. Fatto niente di più semplice.
La cottura al forno è certamente quella più sanitaria di tutte ed è ideale per gli anziani.
Tempo di preparazione: circa 1 ora.
Vellutata di verdure 2 gusti per anziani
La vellutata di verdure è un cibo salutare e veloce che chiunque dovrebbe mangiare almeno un paio di volte a settimana. Per gli anziani è ottimale perché apporta un gran numero di vitamine presenti nella verdura. Specie se stiamo parlando di carote, porri o spinaci. Scegliete le combinazioni migliori e che si adattano meglio al gusto di vostri anziani:
Ingrediendi:
- Porri e patate
- Patate e carote
- Spinaci e zucchine
- Zucca e carote
- Funghi, patate e zucchine
La quantità di verdure naturalmente dipenderà dal numero di persone che mangeranno la vellutata. Tener presente che verdure sono prevalentemente acquose e durante la cottura perdono volume. Quindi pensare sempre a mettere un po’ più di verdure per evitare di rimanere con poca vellutata.
- Cipolla
- Parmigiano
- Olio
- Rosmarino
- Sale
- Brodo vegetale 1 lt.
Pulire le verdure e tagliarle a cubetti, soffriggere la cipolla in un sottile filo d’olio d’oliva. Quando la cipolla è ammaccata mettere le verdure e girarle in modo che l’olio abbia ricoperto tutti i pezzetti di verdura.
Aggiungere il brodo vegetale in modo da ricoprire le verdure. Aggiungete poche foglie di rosmarino (giusto per l’aroma). Mandare in ebollizione. Cuocere a fuoco medio per circa 20 minuti.
Con un mixer riducete le verdure in un composto finissimo e senza grumi. Fate cuocere altri 5 minuti. Aggiungere parmigiano (e olio se piace) e servire.
Tempo di preparazione: circa 45 min.
Uova mimosa della nonna
Le uova mimosa sono un altro cibo sfizioso che potete preparare anche per il consumo di tutti i giorni, sono divertenti e sfiziose.
Ingrediendi:
- Uova: 6
- Una scatoletta di tonno in olio d’oliva
- Prezzemolo
- Majonese (meglio se artigianale)
Come preparare le uova mimosa
Fate bollire le uova, minimo 10 minuti dal momento in cui l’acqua inizia a ribollire. Una volta pelate le uova ed eliminato attentamente tutti i frammenti di guscio tagliamo a metà le uova. Togliamo la parte gialla del tuorlo e mettiamola in una ciotola spaziosa. La metà dell’albume bianco la adagiamo su un piatto.
Sminuzziamo i tuorli d’uovo come fossero dei grumi gialli (un poco come i fiori di mimosa), conserviamo una parte del tuorlo (cotto) in un piatto separato (sufficiente 1 di sei uova).
Uniamo il tonno, la maionese e i tuorli d’uovo rimanenti. Se l’impasto fosse troppo secco possiamo, eccezionalmente, aggiungere un poco d’olio d’oliva.
L’impasto ottenuti lo mettiamo nei mezzi tuorli a riempimento del buco lasciato dai tuorli. Si creeranno dei piccoli mucchietti sui quali andremo a spruzzare il tuorlo sminuzzato (quello che abbiamo conservato da aprte) e il prezzemolo ben sminuzzato.
Ecco le uova mimosa.
Tempo di preparazione: circa 40 min.
Altre ricette per anzianai in questo sito web:
Se vuoi scoprire più ricette leggi il Sito di Ricette di www.kuoko.it