Indice:
- Avere un’alimentazione bilanciata;
- Idratarsi;
- Integrare;
- Svolgere attività fisica;
- Trascorrere almeno un’ora al giorno all’aria aperta;
- Custodire le proprie amicizie e rapporti sociali;
- Dormire bene;
- Viaggiare non appena possibile;
- Concedersi coccole e relax.
Ecco 9 suggerimenti che fanno per te se ti stai incamminando verso la terza età o già ne fai parte e desideri rallentare l’invecchiamento:
Avere un’alimentazione bilanciata
Si sa, con gli anni il metabolismo rallenta. Un ottimo trucco per evitare che subisca dei blocchi è stabilire e conservare un regime alimentare quotidiano sano, senza modificarlo in continuazione e senza diete drastiche. L’equilibrio sta infatti nel mezzo: porzioni moderate (a seconda delle energie necessarie per svolgere la vostra attività), ingredienti di alta qualità, pochi condimenti (es. Olio EVO a crudo), ricette semplici ma casalinghe, astenendosi da alimenti preconfezionati e quindi ricchi in conservanti. Lo “sgarro” della domenica in famiglia o della cena con le amiche non deve essere visto sotto una luce negativa, anzi, come vedremo è altrettanto fondamentale prendersi cura della propria vita sociale.
Idratarsi
L’incedere dell’età comporta una riduzione della massa muscolare in favore di un aumento della massa grassa, motivo per cui si riduce anche la quantità di acqua presente nell’organismo. È quindi importante reintegrare l’acqua persa bevendone almeno 1,5 L al giorno. Per spronarvi, pensate a quanto anche la pelle ne abbia bisogno. Un adeguato apporto di acqua, infatti, favorisce la rigenerazione cellulare conferendo alla cute un aspetto più sodo e luminoso nonostante il trascorrere del tempo.
Integrare
L’integrazione alimentare è un argomento delicato che suscita spesso scetticismo dovuto a pregiudizi instaurati molto tempo fa. Ad oggi i medici stessi ammettono che difficilmente un individuo è in grado di ricavare tutti i macro e micronutrienti necessari alla salute solo dalla propria alimentazione. Un banale esempio è rappresentato dalle occhiaie: al di là della componente genetica, sapevate che di frequente sono causate da carenza di vitamine B12 e K? La scarsità di vitamina D e magnesio comporta invece insonnia e l’elenco è ancora lungo. Consultate sempre il vostro medico che saprà consigliarvi come intervenire su determinate problematiche, integrando e rallentando così l’invecchiamento.
Svolgere attività fisica
Oggigiorno esistono così tante attività sportive da avere l’imbarazzo della scelta. Sono tuttavia consigliabili gli sport di gruppo per stare in compagnia e spronarsi a vicenda. È sufficiente consultare una palestra ben attrezzata nelle vostre vicinanze per scoprire numerosi corsi e decidere quale fa per voi. Qualsiasi tipo di sport ha inoltre il vantaggio di rilasciare endorfine e serotonina, che comportano uno stato di benessere psicofisico ed euforia. Dunque, perché rinunciarvi?
Trascorrere almeno un’ora al giorno all’aria aperta
Questo suggerimento vale anche e soprattutto per i più pigri che non amano lo sport. Non bisognerebbe rinunciare a godere dei raggi del sole, senza esagerare per evitare l’insorgere di problemi cutanei, ma anche semplicemente di una boccata d’aria, meglio se nella natura. Una moderata esposizione al sole rafforza infatti le ossa, prevenendo i reumatismi tipici della terza età. Le occasioni in cui camminare sono svariate, ad esempio andare a fare la spesa a piedi acquistando spesso pochi articoli necessari, oppure passeggiare con le amiche al parco.
Custodire le proprie amicizie e rapporti sociali
La solitudine ha ferito e continua a ferire molti individui, specialmente in età matura. Ricordiamoci che lo spirito giusto per rallentare l’invecchiamento consiste nel pensare che la vita sia un dono stupendo e nel volerla godere al massimo. Non si tratta invece di un lento appassimento convincendosi di non aver più ragioni per vivere. Esisterà sempre qualcuno che vi ama e che non vuole rinunciare a voi, così come si possono sempre creare nuovi legami, l’importante è essere propositivi. Un esempio per mantenere attiva la propria socialità sono i luoghi di aggregazione per anziani o i corsi di ballo e di varie discipline a seconda dei gusti o ancora, come diremo, i viaggi organizzati.
Dormire bene
Come già accennato, occorre pensare al nostro corpo e alla nostra mente come se fossero macchine perfette e complesse. Cosa succederebbe se lasciassimo la nostra auto accesa e ferma tutta la notte? Prima o poi smetterebbe di funzionare a causa della batteria scarica. Allo stesso modo, privarci del giusto ammontare di ore di sonno (7-8 ore a notte) impedisce di ragionare lucidamente e ci fa sentire privi delle forze necessarie per affrontare al meglio la nostra giornata.
Si consiglia quindi di stabilire una routine rilassante nelle ore serali, così da favorire un sonno ristoratore. Un buon esempio consiste nel: farsi una doccia calda (ogni tanto concedersi anche un bagno in vasca con sali minerali), effettuare la cosiddetta beauty routine detergendo la pelle del viso ed applicando una crema antiage, consumare un pasto leggero chiacchierando con i propri cari, guardare un film, se piace, ma spegnere la TV almeno mezz’ora prima di prendere sonno, poiché gli schermi interrompono la produzione di melatonina, l’ormone del sonno, convincendo la mente a mantenere alti livelli di concentrazione come in pieno giorno. In quest’ultima mezz’ora è opportuno gustare una tisana calda e/o leggere un buon libro, abitudine che rilassa ma al contempo tiene la mente giovane e allenata. Per chi invece apprezza lo yoga e la meditazione, esistono pratiche serali indicate a distendere le tensioni del corpo… Seguite i nostri articoli per scoprirle!
Viaggiare non appena possibile
Se desiderate da sempre visitare certe destinazioni, magari distanti, e finora avete rinunciato per via di lavoro e famiglia questo è il momento propizio. Quasi tutti i corridoi turistici sono infatti stati riaperti una volta usciti dallo stato di emergenza dovuto al Covid-19 e quindi, con le giuste precauzioni, si può finalmente tornare a viaggiare.
Se siete pensionati sarà più facile organizzarvi in termini di tempo, ma magari non siete molto pratici con la tecnologia. Invece di dover chiedere a figli e nipoti nati nell’era digitale, potete rivolgervi ad agenzie di viaggi specializzate in grado di comprendere a pieno le vostre necessità.
Esistono infatti un’infinità di tipologie di viaggio, dal più al meno avventuroso, ma ciò che li accomuna tutti è il fatto di evadere dalla quotidianità, conoscere persone nuove, mettersi alla prova immergendosi in una cultura diversa dalla nostra e soprattutto riempirsi gli occhi di luoghi meravigliosi.
Da un viaggio si torna sempre arricchiti e vi consiglio di non rinunciare mai a quest’esperienza. Tuttavia ricordate: al mare non esponetevi troppo a lungo al sole per evitare l’insorgenza di macchie e rughe.
Concedersi coccole e relax
Può sembrare banale, ma non lo è. Il calore trasmesso attraverso l’abbraccio con una persona cara è un vero toccasana a livello psicofisico. L’uomo è nato per essere inserito in società, motivo per cui nulla è più gratificante di sentirsi amati. Invecchiare circondati da persone a cui si vuole bene fa letteralmente la differenza sul nostro aspetto estetico, oltre a darci una ragione per continuare a godere delle gioie della vita. Ecco dunque un’altra buona abitudine da inserire nella vostra routine serale: coccole! Chi ha detto che sono solo per i ragazzini?! Allo stesso modo si dimostra utile e rilassante effettuare regolarmente dei massaggi e/o trattamenti dalla propria estetista di fiducia.
Ricordate che il tempo è denaro e quello investito in noi stessi non è mai sprecato.
Continuate a leggere il nostro blog per nuovi consigli!