Case di Riposo ed RSA

Babbo Natale anziano d’Eccellenza: una festa in suo nome…

Scritto da

La festa dei nonni è appena trascorsa, di avvicinano le feste che ci vedono tutti impegnati a stare, se possibile, in famiglia. Al centro di tutte le feste ci sono sempre i bambini ma… i veri protagonisti sono sempre due anziani d’eccellenza: Babbo Natale e la Befana.

In questo primo articolo parleremo di questo Babbo Natale che ha origini molto più antiche di quanto non potreste mai pensare. Dobbiamo risalire ad epoche molto antiche.

Perché si festeggia il Natale? Quali origini ha Babbo Natale?

Babbo Natale è una figura adorata e venerata sia dai bambini che dagli adulti. Sappiamo tutti che Babbo Natale arriva alla vigilia di Natale e porta regali non solo ai bambini ma a tutti quanti.

Ma soprattutto… perché Babbo Natale è rappresentato come un vecchio? Perché ha l’aspetto da anziano? Quale simbolismo si accompagna alla sua figura?

Le origini della storia di Babbo Natale

Cominciamo a dire che l’origine delle “feste invernali” è molto antica. Dobbiamo risalire all’epoca romana. Va detto che il solstizio d’inverno veniva festeggiato già dai romani con la festività religiosa dei Saturnali ovvero una festa dedicata alla figura del dio Saturno. Quindi già durante i Saturnali di epoca romana era uso scambiarsi dei doni e festeggiare con banchetti e feste.
Essendo Saturno patrono dell’agricoltura era appunto consuetudine celebrare (e ringraziare) l’abbondanza ricevuta durante l’anno.

Saturno è raffigurato come un uomo anziano, a volte pelato o canuto, ma sempre con una folta barba bianca. Nella tradizione latina è il corrispettivo del dio greco Cronos (ovvero il dio del tempo che sta all’inizio e alla fine di ogni cosa).

Va detto che nelle tradizioni nordiche abbiamo un corrispettivo di Saturno che è il dio Odino, un dio di uguale potenza e carisma. Anche a Odino veniva anticamente dedicata la celebrazione del solstizio d’inverno.

Potremmo dire, con una semplicistica analisi antropologica che queste divinità archetipiche assolvevano alla annuale funzione del controllo dell’oscurità, della notte nonché del freddo invernale.

San Nicola

La venerazione del dio Saturno viene sostituita, in epoca cristiana, con quella del Santo Nicola.

La storia (o leggenda) di Babbo Natale inizia effettivamente proprio con San Nicola, nato nel 270 d.C. I suoi genitori morirono quando era molto giovane e venne cresciuto dai suoi zii. Da adulto, San Nicola divenne vescovo di Myra, oggi conosciuta come Demre. Era noto per essere uomo molto generoso e a lui si fanno risalire un gran numero di episodi di beneficenza.

Iconografia moderna di Babbo Natale

Il moderno Babbo Natale, invece, venne ricreato dal fumettista americano Thomas Nast nel 1863. Lo dipinse come un elfo felice che usava le sue otto renne per consegnare giocattoli e altri oggetti ai bambini di tutto il mondo.

Non tutti sanno, inoltre, che nel 1892 la Coca Cola introdusse per la prima volta la sua figura iconica di un Babbo Natale barbuto e dalle guance rosee come lo conosciamo oggi nelle sue pubblicità invernali.

Il simbolismo della figura di Babbo Natale

Questa figura iconica non può che essere quella di un uomo saggio, anziano con la barba bianca e folta, sereno… anzi, felice sazio della propria saggezza. Quando si è anziani si è nella pienezza della vita. Per questo Babbo Natale è sereno. Per questo Babbo Natale è generoso. Un anziano che ha molto da dare e non solo regali ma tutta l’esperienza della propria vita.

L’uomo barbuto veglia su tutti noi, nelle notti più lunghe e oscure dell’anno, lasciandoci inoltre un sogno della sua generosità ed abbondanza (i regali). Va notato come nella storia gli elementi del simbolismo rimangono costanti: l’uomo anziano, il barbuto, il saggio o in alcuni casi lo sciamano, il dio protettore che veglia durante la “crisi del buio solstiziale”.

Babbo Natale incarna tutto ciò che c’è di buono di un uomo anziano, mai stanco e mai brontolone, solido nello spirito, forte e saggio presente nel momento del bisogno.

Ecco perché a noi piace così tanto la figura di Babbo Natale. Tutti abbiamo bisogno di un eroe capace di intenerire il cuore dei grandi e di infondere la gioia nei più piccoli.

Grazie Babbo Natale e Buone Feste…

Giovedì, 09 Dicembre 2021