Quando si prende la decisione di trasferire una persona anziana in una casa di riposo, è essenziale prepararsi adeguatamente per garantire una transizione serena e confortevole.
Il trasferimento è un momento impegnativo e questo lo abbiamo già visto in un nostro precedente articolo: https://www.geriatriko.com/consigli-pratici-anziani/mandare-un-anziano-in-case-di-riposo
Questo particolare momento non coinvolge solo l'aspetto logistico, ma anche il benessere emotivo e psicologico dell'anziano. Una corretta preparazione può fare la differenza tra un'esperienza stressante e una positiva, sia per l'anziano che per i suoi familiari.
La casa di riposo rappresenta un nuovo ambiente di vita, spesso accompagnato da cambiamenti significativi nelle abitudini quotidiane. Portare con sé gli oggetti giusti può aiutare a mantenere un senso di familiarità e continuità, riducendo il senso di disorientamento che spesso accompagna questi spostamenti.
Sapere di avere tutto il necessario a portata di mano consente di affrontare con maggiore serenità questo cambiamento importante. Documenti, medicinali, abbigliamento e oggetti personali non solo forniscono comfort fisico, ma contribuiscono anche a mantenere l'autonomia e l'identità dell'anziano.
Per non dimenticare nulla ... in fondo a questo articolo troverai la Check List da Scaricare e Stampare
Documentazione necessaria
Documenti personali
Quando si prepara il trasferimento di una persona anziana in una casa di riposo, è fondamentale assicurarsi di avere tutti i documenti personali necessari. Questi documenti sono essenziali per completare le procedure di ammissione e garantire che la persona riceva tutte le cure appropriate. Ecco un elenco dei principali documenti personali da portare:
- Carta d'identità o passaporto: Un documento di riconoscimento ufficiale è fondamentale per l'identificazione dell'anziano.
- Codice fiscale: Necessario per le pratiche amministrative e per la gestione delle eventuali questioni fiscali.
- Tessera sanitaria: Indispensabile per accedere ai servizi sanitari e per la prescrizione dei farmaci.
- Stato di famiglia e residenza: Documenti che attestano la composizione del nucleo familiare e l'indirizzo di residenza, utili per varie pratiche burocratiche.
- Polizze assicurative: Se l'anziano possiede polizze vita, sanitarie o di altro tipo, è importante averle a disposizione per eventuali necessità.
- Eventuali deleghe o procure: Se esistono deleghe o procure legali che permettono ai familiari di gestire gli affari dell'anziano, queste devono essere portate e comunicate alla struttura.
Documentazione medica
La documentazione medica è altrettanto cruciale per garantire che l'anziano riceva le cure mediche adeguate e personalizzate. Portare con sé tutta la documentazione medica aggiornata aiuta il personale della casa di riposo a comprendere meglio le necessità sanitarie dell'anziano e a predisporre un piano di assistenza adeguato. Ecco cosa includere:
- Cartella clinica completa: Una copia della cartella clinica, che include la storia medica dell'anziano, è fondamentale per una visione d'insieme delle condizioni di salute.
- Elenco delle patologie e trattamenti: Un documento che elenca tutte le patologie diagnosticate e i trattamenti in corso, compresi i dettagli delle terapie farmacologiche.
- Prescrizioni mediche: Tutte le prescrizioni per farmaci in corso, compresi dosaggi e frequenza di somministrazione.
- Esami recenti: Risultati di esami di laboratorio, radiografie, ecografie o altri test diagnostici recenti che possono fornire un quadro aggiornato della salute dell'anziano.
- Scheda delle vaccinazioni: Un elenco delle vaccinazioni effettuate, particolarmente importante per prevenire malattie infettive.
- Documentazione di eventuali allergie: Informazioni dettagliate su eventuali allergie alimentari, farmacologiche o ad altri agenti.
- Piano terapeutico: Se l'anziano segue un piano terapeutico specifico, è importante portarlo per permettere la continuità delle cure.
Avere tutta la documentazione in ordine e facilmente accessibile facilita l'ingresso in casa di riposo e contribuisce a creare un ambiente più sicuro e confortevole per l'anziano.
Vestiti e accessori personali
Abbigliamento quotidiano
L'abbigliamento quotidiano deve essere comodo, pratico e adeguato alle esigenze specifiche dell'anziano. È importante scegliere capi facili da indossare e da gestire, considerando eventuali limitazioni fisiche o problemi di mobilità. Ecco alcuni suggerimenti per l'abbigliamento quotidiano:
- Maglie e camicie: Maglie di cotone, felpe leggere e camicie a maniche lunghe e corte per diverse stagioni. Preferire materiali naturali e traspiranti.
- Pantaloni e gonne: Pantaloni comodi con elastico in vita, gonne di lunghezza media per le donne, e leggings o tute per il massimo comfort.
- Biancheria intima: Mutande, canottiere e reggiseni comodi, in quantità sufficiente per cambi frequenti.
- Calze e calzini: Calze di cotone e calzini antiscivolo per evitare cadute.
- Maglioni e giacche: Maglioni di lana o di pile e giacche leggere per le stagioni più fredde.
- Pigiami e vestaglie: Pigiami comodi e vestaglie calde per la notte e il riposo pomeridiano.
Abbigliamento per occasioni speciali
Anche in una casa di riposo, ci possono essere occasioni speciali che richiedono un abbigliamento più formale o elegante. È utile avere a disposizione alcuni capi adatti a queste situazioni:
- Abiti e completi: Un paio di abiti eleganti per le donne e completi per gli uomini per eventi speciali come feste, visite di familiari o occasioni festive.
- Camice e bluse: Camice eleganti e bluse di seta o chiffon per le donne.
- Cravatte e sciarpe: Cravatte per gli uomini e sciarpe eleganti per le donne per completare l'outfit.
- Giacche e cappotti: Giacche eleganti e cappotti più formali per le stagioni fredde.
Scarpe e accessori
Le scarpe e gli accessori sono altrettanto importanti per garantire comfort e sicurezza. Ecco cosa includere:
- Scarpe comode: Scarpe con suola antiscivolo e chiusura facile (come velcro o elastico) per l'uso quotidiano. Scarpe ortopediche se necessario.
- Pantofole: Pantofole antiscivolo per l'interno della casa di riposo.
- Scarpe eleganti: Un paio di scarpe eleganti per le occasioni speciali.
- Cappelli e berretti: Cappelli per proteggersi dal sole e berretti caldi per l'inverno.
- Guanti e sciarpe: Guanti caldi e sciarpe per le stagioni fredde.
- Accessori personali: Occhiali da vista, occhiali da sole, orologi, gioielli semplici e sicuri (evitare oggetti di valore eccessivo).
Portare una selezione ben curata di vestiti e accessori personali aiuta l'anziano a sentirsi a proprio agio e mantenere un senso di normalità e dignità nella vita quotidiana all'interno della casa di riposo.
Articoli per l'igiene personale
Prodotti per la cura quotidiana
Mantenere una buona igiene personale è essenziale per il benessere fisico e mentale degli anziani. È importante avere a disposizione una gamma completa di prodotti per la cura quotidiana, che includano:
- Sapone o gel doccia: Prodotti delicati e idratanti, preferibilmente senza profumi forti per evitare irritazioni cutanee.
- Shampoo e balsamo: Shampoo delicati adatti al tipo di capelli dell'anziano e un balsamo per mantenere i capelli morbidi e facilmente pettinabili.
- Dentifricio e spazzolino: Un dentifricio adatto, spazzolino da denti (preferibilmente elettrico per maggiore facilità d'uso) e filo interdentale.
- Deodorante: Un deodorante delicato e non irritante.
- Creme idratanti: Crema per il viso, crema per le mani e lozioni per il corpo per mantenere la pelle idratata.
- Pettine o spazzola: Un pettine o una spazzola adeguati al tipo di capelli.
- Asciugamani e salviette: Asciugamani morbidi per il viso e il corpo e salviette per le mani.
- Rasoio e prodotti per la rasatura: Rasoi usa e getta o elettrici e schiuma da barba per gli uomini; eventualmente, creme depilatorie per le donne.
Articoli specifici per necessità particolari
Oltre ai prodotti standard per l'igiene personale, potrebbe essere necessario avere articoli specifici in base alle esigenze particolari dell'anziano:
- Prodotti per la pelle sensibile: Se l'anziano ha problemi di pelle sensibile o dermatiti, è importante avere creme e detergenti specifici.
- Prodotti per l'incontinenza: Pannoloni, assorbenti o mutande assorbenti per la gestione dell'incontinenza.
- Prodotti ortodontici: Se l'anziano porta una dentiera, sarà necessario avere un kit di pulizia per protesi dentarie.
- Medicazioni e disinfettanti: Cerotti, garze, disinfettanti e creme antibatteriche per trattare piccole ferite o escoriazioni.
- Cura dei piedi: Prodotti specifici per la cura dei piedi, come creme antifungine, lime per calli e strumenti per la cura delle unghie.
Dispositivi medici e farmaci
Dispositivi medici personali
Molti anziani necessitano di dispositivi medici per gestire condizioni di salute croniche o per migliorare la loro qualità di vita. Ecco alcuni dispositivi che potrebbero essere necessari:
- Sfigmomanometro: Un misuratore di pressione sanguigna per monitorare regolarmente la pressione arteriosa.
- Glucometro: Un dispositivo per il monitoraggio della glicemia, essenziale per gli anziani con diabete.
- Apparecchi acustici: Se l'anziano ha problemi di udito, è importante portare gli apparecchi acustici e le batterie di ricambio.
- Occhiali da vista: Occhiali correttivi per la vista, con una custodia protettiva e eventuali occhiali di riserva.
- Deambulatori e bastoni: Dispositivi di supporto per la mobilità, come deambulatori, bastoni o sedie a rotelle.
Gestione dei farmaci
La gestione dei farmaci è una componente critica della cura degli anziani. Ecco alcuni consigli per una corretta gestione dei farmaci:
- Elenco dei farmaci: Un elenco dettagliato di tutti i farmaci prescritti, inclusi dosaggi e orari di somministrazione.
- Pilloliere: Un organizzatore di pillole settimanale o mensile per aiutare a gestire i farmaci quotidiani.
- Prescrizioni mediche: Copie delle prescrizioni mediche per ogni farmaco, per facilitare eventuali rinnovi.
- Istruzioni per l'uso: Istruzioni dettagliate per l'assunzione di ciascun farmaco, inclusi eventuali effetti collaterali da monitorare.
- Contenitori sicuri: Contenitori a prova di bambino per conservare i farmaci in modo sicuro e ordinato.
- Farmaci di emergenza: Medicinali per le emergenze, come antistaminici, antidolorifici e qualsiasi altro farmaco prescritto per situazioni critiche.
Assicurarsi che tutti questi articoli siano pronti e facilmente accessibili aiuta a mantenere la salute e il benessere dell'anziano, facilitando il lavoro del personale della casa di riposo e garantendo una cura continuativa e personalizzata.
Oggetti personali
Piccoli oggetti di arredo
Portare con sé alcuni piccoli oggetti di arredo può aiutare a rendere l'ambiente della casa di riposo più accogliente e familiare, se la struttura consente la personalizzazione della stanza. Questi oggetti contribuiscono a creare un senso di continuità con la vita precedente e possono migliorare il benessere emotivo dell'anziano. Ecco alcune idee:
- Lampade da tavolo: Una lampada da tavolo con una luce calda può rendere la stanza più accogliente e funzionale.
- Cuscini decorativi: Cuscini con colori e tessuti preferiti che possono aggiungere comfort e personalità al letto o alla sedia.
- Coperte e plaid: Coperte calde e morbide che possono essere utilizzate sia per il letto che per rilassarsi su una poltrona.
- Piccole piante: Piante da interno che richiedono poca manutenzione, come succulente o piante grasse, per portare un tocco di natura e freschezza.
- Orologio da parete o da tavolo: Un orologio ben visibile per aiutare a mantenere l'orientamento temporale.
- Quadri e stampe: Alcuni quadri o stampe con soggetti che l'anziano ama, come paesaggi, animali o opere d'arte preferite.
- Portagioie o scatole decorative: Scatole per tenere in ordine gioielli e piccoli oggetti personali.
- Tappeti: Un piccolo tappeto morbido per rendere l'ambiente più confortevole e colorato.
Fotografie e oggetti sentimentali
Gli oggetti sentimentali hanno un enorme valore emotivo e possono fornire conforto e senso di appartenenza. Portare con sé alcune di queste cose può aiutare a mantenere forti i legami con il passato e i ricordi preziosi, se la struttura permette la personalizzazione degli spazi. Ecco cosa considerare:
- Fotografie di famiglia: Fotografie di parenti, amici e momenti speciali. È utile metterle in cornici resistenti o in album fotografici.
- Album fotografici: Un album con una raccolta di fotografie che raccontano la storia della vita dell'anziano, che può essere sfogliato per ricordare bei momenti.
- Oggetti personali: Gioielli di valore sentimentale, come anelli o collane, e orologi da polso con significato speciale.
- Ricordi di viaggi: Souvenir e piccoli oggetti raccolti durante i viaggi, come conchiglie, magneti o cartoline.
- Lettere e cartoline: Lettere e cartoline ricevute da amici e familiari, conservate in una scatola o in un album.
- Libri preferiti: Libri che l'anziano ama rileggere o che hanno un significato particolare.
- Oggetti religiosi: Se l'anziano è religioso, icone, crocifissi, rosari o altri oggetti di devozione possono portare conforto spirituale.
- Articoli di artigianato: Oggetti fatti a mano dall'anziano o dai suoi cari, come coperte lavorate a maglia, ricami o sculture.
Includere questi piccoli oggetti personali, quando consentito dalla struttura, aiuta a creare un ambiente familiare e rassicurante nella casa di riposo, contribuendo al benessere emotivo e mentale dell'anziano.
Verificare sempre con la casa di riposo le linee guida sulla personalizzazione degli spazi prima di portare questi articoli.