Sapere cosa significa diventare anziani? Non lo capisci finché non lo diventi. Difficile da comprendere il quadro complesso dei comportamenti di un anziano, in questo articolo vogliamo esplorare questo aspetto della vita quotidiana degli anziani suggerendo delle strategie per affrontare il problema.
Va detto che la riluttanza degli anziani a lavarsi e il fatto che alcuni possano emanare un odore corporeo più forte possono essere dovuti a una combinazione di fattori legati all'età, alla salute e a condizioni psicologiche.
- Diminuzione della sensibilità sensoriale: con l'età, il senso dell'olfatto e del gusto tende a diminuire. Gli anziani potrebbero non percepire il proprio odore o non rendersi conto di essere sudati, e questo li porta a non avvertire l'esigenza di lavarsi con la stessa frequenza di prima.
- Problemi di mobilità: molti anziani soffrono di ridotta mobilità o di dolori articolari che rendono difficile compiere attività quotidiane come farsi una doccia o un bagno. Paura di cadere o difficoltà a entrare e uscire dalla vasca possono farli evitare queste pratiche.
- Declino cognitivo: alcune persone anziane che soffrono di demenza o di malattie come l'Alzheimer possono dimenticare di lavarsi o non capire più l'importanza dell'igiene personale.
- Disagio psicologico: la depressione, comune tra gli anziani, può far perdere loro interesse per la cura personale e l'igiene. Questo può tradursi in una riluttanza a fare attività che richiedono uno sforzo, come il bagno.
- Cambiamenti della pelle e delle ghiandole sebacee: con l'invecchiamento, la pelle diventa più sottile e secca, mentre le ghiandole sudoripare e sebacee possono diventare meno efficienti o, al contrario, produrre un sebo diverso. Questo può contribuire a un odore corporeo più pronunciato, che non necessariamente è causato dalla scarsa igiene, ma piuttosto da cambiamenti fisiologici.
- Alimentazione e farmaci: alcuni farmaci che gli anziani assumono possono influenzare l'odore corporeo, così come determinati alimenti che possono essere metabolizzati diversamente con l'età.
- Indumenti e igiene degli ambienti: anche l'uso prolungato di vestiti non lavati frequentemente o la difficoltà a mantenere pulito l'ambiente domestico possono contribuire all'odore.
È importante considerare che questi fattori, individualmente o in combinazione, possono influenzare la cura personale e l'odore corporeo degli anziani.
Un dialogo empatico e l'offerta di assistenza pratica (ad esempio adattare il bagno con maniglie o seggiolini) possono aiutare a migliorare la situazione senza creare disagio.
Quali strategia per aiutarli e stimolarli a mantenere un'igiene personale corretta?
Aiutare gli anziani a mantenere una corretta igiene personale richiede tatto, pazienza e comprensione delle loro specifiche difficoltà. Ecco alcune strategie pratiche ed empatiche per stimolarli a prendersi cura di sé:
1. Creare una Routine Chiara e Semplice
Stabilire una routine regolare per la cura personale può aiutare gli anziani a ricordare l'importanza dell'igiene. È utile stabilire orari fissi per il bagno o la doccia, come parte di un ritmo quotidiano.
2. Adattare l'Ambiente del Bagno
- Sicurezza: Installare maniglie, tappetini antiscivolo e sedili da doccia per ridurre il rischio di cadute.
- Accessibilità: Se la mobilità è un problema, una doccia a filo pavimento o un bagno con vasca ad accesso facilitato possono incoraggiare l'anziano a lavarsi più frequentemente.
- Comfort: Assicurarsi che la temperatura dell'acqua sia piacevole e che l’ambiente sia ben riscaldato per evitare che l'anziano senta freddo, il che potrebbe essere un deterrente.
3. Offrire Assistenza Gentile e Discreta
Per anziani che hanno difficoltà fisiche, offrire assistenza rispettosa può fare una grande differenza. È importante mantenere il loro senso di dignità, proponendo aiuto in modo non invasivo, magari lasciando che facciano da soli ciò che possono e intervenendo solo dove necessario.
4. Usare Prodotti Adeguati
Utilizzare prodotti che rendano il momento del bagno più piacevole e meno stressante:
- Prodotti delicati: Saponi e shampoo non irritanti, specifici per pelli sensibili o mature, che non secchino la pelle.
- Salviette umidificate: Quando il bagno quotidiano non è possibile, le salviette possono essere una soluzione pratica e rapida per mantenere una buona igiene.
- Deodoranti delicati: L'uso di deodoranti a base naturale può aiutare a controllare l'odore corporeo senza causare fastidi alla pelle.
5. Incentivare il Benessere Personale
- Estetica e benessere: Trattamenti piacevoli come una manicure, una lozione idratante o un bagno profumato possono rendere l'igiene personale un momento di relax.
- Abbigliamento confortevole: Abiti puliti e comodi possono invogliare a mantenere una routine d’igiene regolare, perché si sentiranno freschi e a loro agio.
6. Coinvolgere la Famiglia o gli Assistenti
Quando gli anziani vivono con familiari o hanno un assistente, è utile che queste persone siano coinvolte nel mantenere la loro igiene. Offrire supporto senza risultare invadenti e mantenere un dialogo aperto può creare un clima di fiducia.
7. Affrontare le Paure e le Incertezze
Se l'anziano ha paura di scivolare o cadere durante la doccia, affrontare direttamente queste preoccupazioni:
- Mostrare l'efficacia delle misure di sicurezza.
- Essere pazienti nel rassicurarli che la loro sicurezza è garantita.
8. Fattore Psicologico
Per gli anziani con disturbi cognitivi come la demenza, l'igiene potrebbe non essere una priorità, o potrebbero essere confusi riguardo al bisogno di lavarsi. In questi casi:
- Routine semplificate e visive: Fornire indicazioni chiare e visive sul processo di lavaggio può aiutare.
- Attenzione empatica: Parlare con gentilezza e usare un approccio dolce per invogliarli.
9. Cogliere le Occasioni Sociali per Stimolarli a prendersi cura di se
Coinvolgere l’igiene personale in un momento sociale, come prima di un evento speciale o una visita, può stimolarli a prepararsi con più entusiasmo. Lodarli per come stanno dopo il bagno può rafforzare la loro autostima.
10. Confronto con un Medico
Se il rifiuto di lavarsi è costante e influisce sulla qualità della vita, potrebbe essere utile coinvolgere un medico. Il medico potrebbe escludere eventuali problemi di salute, fisici o psicologici, che impediscono loro di mantenere una buona igiene.
11. Ricordare loro l’Importanza dell’Igiene personale
Spiegare con tatto i benefici di una buona igiene può motivare alcuni anziani a prendersi più cura di sé, soprattutto se vedono come l’igiene influisce direttamente sulla loro salute e benessere generale (ad esempio, evitare infezioni cutanee o migliorare il benessere emotivo).
12. Offrire Attività di Gruppo con una Componente di Igiene
In contesti come case di riposo, organizzare attività di gruppo con una componente legata alla cura personale, come giornate dedicate alla bellezza o al benessere, può incoraggiare gli anziani a partecipare.
Adottando queste strategie con pazienza e comprensione, si può aiutare gli anziani a mantenere la loro dignità e a migliorare l'igiene personale in modo non forzato ma naturale.