Case di Riposo ed RSA

Integratori per anziani: servono davvero?

Scritto da Staff Geriatriko

Per gli anziani, la base del benessere è una dieta ricca e bilanciata. Gli integratori possono essere utili, ma solo quando c’è una reale necessità accertata da un medico. Quindi, se ci sono dubbi o sintomi persistenti, meglio fissare un appuntamento con lo specialista: un passo semplice per prendersi davvero cura della salute.

In questo articolo parleremo di:

E ve lo raccontiamo così…

Mi sento stanco, spossato, e faccio fatica a concentrarmi," dice l’anziano con un sospiro durante una chiacchierata a tavola. Qualcuno risponde: "Forse ti mancano vitamine, dovresti prendere un integratore."
Ma lui scuote la testa, dubbioso: "Mah, saranno tutte cose chimiche. Non so se fanno bene. E poi, non è che mi guariranno con una pillola, vero?"

Ecco, queste sono domande legittime che molte persone anziane si pongono. La realtà è che gli integratori possono essere utili, ma non sono una bacchetta magica. Vediamo insieme quando servono davvero e perché il primo passo deve essere sempre il medico.

1. Quando serve un integratore?

"Quindi dovrei prendere pillole per sentirmi meglio? Non posso semplicemente mangiare di più?"

Gli integratori non sono una soluzione universale e non sostituiscono una dieta equilibrata. Sono utili solo quando c’è una carenza documentata, rilevata attraverso esami del sangue.

Ad esempio, una carenza di vitamina D può provocare dolori muscolari e fragilità ossea, ma assumere troppa vitamina D può portare a problemi ai reni. Lo stesso vale per altri nutrienti: prendere integratori senza un reale bisogno potrebbe causare più danni che benefici.

E poi c’è il rischio delle interazioni: "Sai che già prendo tante medicine… non vorrei complicare le cose."
Esatto, alcuni integratori, come la vitamina K, possono interferire con farmaci anticoagulanti. Questo rende ancora più importante consultare un medico prima di assumere qualsiasi integratore.

2. Quali nutrienti sono essenziali per gli anziani?

"Ma allora, quali vitamine e minerali mi servirebbero per stare meglio?"

Con l’età, il corpo diventa meno efficiente nell’assorbire i nutrienti, anche con una dieta sana. Ecco quelli più importanti per gli anziani:

  • Vitamina D: Utile per ossa e sistema immunitario. Gli anziani, spesso meno esposti al sole, ne producono quantità insufficienti.
  • Vitamina B12: Essenziale per la memoria e l’energia. Molti anziani faticano ad assorbirla dagli alimenti, a causa di cambiamenti nella produzione di acido gastrico.
  • Calcio e magnesio: Indispensabili per la salute delle ossa e dei muscoli.
  • Omega-3: Proteggono il cuore e migliorano la funzione cognitiva.
  • Antiossidanti (vitamina C ed E): Riducono lo stress ossidativo e aiutano a rallentare l’invecchiamento cellulare.

"Ok, ma non posso prendere tutto con il cibo?" Certo, ed è proprio da lì che dobbiamo partire.

3. La dieta come punto di partenza

"Ma cosa devo mangiare? Sempre le stesse cose?"

No, la varietà è la chiave! Una dieta ricca di alimenti freschi e nutrienti può fare una grande differenza:

  • Pesce azzurro per la vitamina D e gli Omega-3.
  • Frutta secca, legumi e verdure per il magnesio e il calcio.
  • Frutta colorata e verdura per gli antiossidanti.

Esempio di menù semplice:

  • Colazione: Yogurt con noci e un cucchiaino di miele.
  • Pranzo: Pesce al forno con spinaci e una porzione di riso integrale.
  • Cena: Zuppa di legumi con pane integrale e una porzione di verdure.

"Sì, ma è complicato… mica posso fare tutto da solo!"
Ed è qui che entrano in gioco i familiari o i caregiver, che possono aiutare con la spesa e la preparazione dei pasti.

4. Il ruolo del medico: la guida sicura

"Va bene, mangio meglio. Ma come faccio a sapere se davvero mi manca qualcosa?"

Il familiare rassicura: "Il medico può aiutarti a capire se c’è una carenza e, se serve, prescrivere un integratore specifico. Ma sempre in modo mirato e sicuro."

Un semplice esame del sangue può identificare i nutrienti carenti, e il medico può indicare quali integratori assumere, in che quantità e per quanto tempo.

"Quindi non devo fidarmi delle pubblicità o del fai-da-te?" Esatto! Ogni persona è diversa e solo un professionista può offrire un consiglio personalizzato.

Giovedì, 05 Dicembre 2024