Case di Riposo ed RSA

Integratori alimentari per anziani: sì o no?

Scritto da
Integratori Alimentari per Anziani Integratori Alimentari per Anziani

Le farmacie sono diventate dei piccoli supermercati dove è possibile trovare una infinità di prodotti per la salute. Un mercato in continua espansione è rappresentato da quello degli integratori alimentari: vitamine, microelementi, equilibratori del sonno/veglia. A questi si aggiunge il mercato delle erbe e degli estratti naturali che possiamo trovare sia in farmacia che presso le erboristerie.

Ma gli integratori alimentari si possono dare gli anziani? Ha senso e giovano realmente alla loro salute?

Prima di tutto: l'importanza dell'alimentazione corretta negli anziani

Nutrire gli anziani è un compito impegnativo per caregiver e parenti. Le persone anziane hanno spesso esigenze alimentari diverse e possono anche soffrire di condizioni di salute croniche come il diabete o le malattie renali ce rendono la nutrizione un problema difficile da gestire.

Tutto questo fornisce un'opportunità perfetta per nutrizionisti e dietologi per intervenire e prendersi cura delle esigenze alimentari dei loro pazienti anziani. La consulenza e gli interventi dietetici possono essere condotti anche a distanza, oltre che di persona. Ciò potrebbe essere fatto fornendo informazioni su diete sane, dimostrando come cucinare pasti nutrienti o conducendo sessioni di gruppo con altri pazienti che soffrono della stessa condizione del paziente.

Quindi prima di ricorrere agli integratori alimentari (di cui non si consce perfettamente gli effetti) è importante interpellare un nutrizionista.

Cibo sano e dieta equilibrata per anziani

Una dieta equilibrata è importante per tutte le età, ma è particolarmente importante per gli anziani. Il motivo è che gli anziani hanno maggiori probabilità di avere problemi di salute che andranno ad influire sulla loro capacità di digerire il cibo.

Fornire una dieta equilibrata con cibi sani e facili da mangiare può aiutare gli anziani a mantenere la loro salute fisica e mentale. Può aiutarli a vivere più a lungo con una migliore qualità della vita. Una buona dieta per gli anziani dovrebbe contenere queste sostanze:

  • Proteine di alta qualità come carne magra, pesce fresco e fagioli. Questi forniscono i mattoni per i tessuti e le cellule del corpo e aiutano anche i muscoli a recuperare più velocemente dopo l'attività fisica.
  • Grassi sani come avocado, olive, noci e semi che forniscono energia e vitamina E che protegge le cellule dai danni causati dai radicali liberi o dalle tossine nel corpo.

Cibo sano e dieta controllata non sono tutto

Oltre ad una dieta sana (che non è un elisir di lunga vita se presa da sola) è indispensabile associare del movimento con della ginnastica dolce (leggi articolo: https://www.geriatriko.com/salute-benessere-anziani/ginnastica-dolce-per-anziani) oppure facendo quando si renda necessario della ginnastica passiva (leggi articolo qui: https://www.geriatriko.com/salute-benessere-anziani/ginnastica-passiva-per-anziani).

Sicuramente il movimento agevola e facilita l’effetto positivo delle sostanze nutritive.

Quando e come ricorrere agli integratori alimentari per anziani

Quando le persone entrano nella terza età diventa più difficile mantenere una buona salute. Il rallentamento metabolico è inevitabile e questo può rendere più difficoltoso il mantenersi in forma.

Problemi di digestione e di mobilità intestinale possono rendere difficile l’assorbimento dei nutrienti di cui hanno bisogno. Per gli anziani, gli integratori possono rappresentare una buona soluzione per continuare a fornire all’organismo tutti gli elementi indispensabili all’organismo.

Gli integratori possono essere utili anche se la dieta è ben concepita e viene indicata da un esperto nutrizionista.

Quali tipi di integratori sono necessari per gli anziani?

integratori.jpg

  • Il calcio è uno degli integratori più importanti per gli anziani. Ne hanno bisogno per mantenere le loro ossa sane e forti.
  • La vitamina D è anche essenziale per la salute degli anziani, perché aiuta il corpo ad assorbire il calcio.
  • Alcuni oligoelementi e microelementi come: ferro, zinco, selenio, magnesio, potassio, fosforo (per la memoria).

I migliori integratori per la memoria e la salute del cervello

Cos’è un integratore?

Un integratore è un prodotto che si prende per migliorare la propria salute. Di solito contiene uno o più ingredienti, come vitamine, minerali, erbe o altre sostanze.

Gli integratori per la salute del cervello conosciuti come “nootropi” sono spesso usati per aiutare con la funzione della memoria nel cervello. Tuttavia non tutti gli integratori funzionano allo stesso modo. Alcuni possono aiutare ad aumentare l'energia mentale, altri favoriscono la concentrazione alcuni intervengono sull’umore.

Gli integratori per la memoria sono molto popolari tra gli anziani per cercare di potenziare le funzioni cognitive. Gli integratori naturali per la memoria più popolari sono ginkgo biloba, la curcuma e gli integratori a base di omega 3.

Conclusione: possiamo dire che gli integratori sono una valida soluzione per, appunto, integrare (e non sostituire) una buona alimentazione.

Se decidi di dare integratori al tuo caro anziano, considera questi suggerimenti prima di acquistarli

Se sei il caregiver principale di una persona anziana cara, è importante tenere a mente la sua salute.

È difficile per gli anziani sapere di quali integratori hanno bisogno e se dovrebbero o meno assumerli regolarmente. Come caregiver, è importante dedicare del tempo e ricercare e comprendere ciò di cui potrebbe aver bisogno la nostra cara persona anziana.

Non esiste un consiglio migliore che quello di rivolgere ad un professionista dell’alimentazione (un dietologo o un nutrizionista) che possa fornire una consulenza personalizzata sulla base di una diagnosi medica specialistica.

Anche perché dobbiamo dire che assumere troppi integratori, senza alcuna regola e conoscenza della materia, potrebbe causare interazioni inaspettate con l’organismo (e con i farmaci) che potrebbero causare sgradevoli danni ed effetti collaterali.

Lunedì, 24 Gennaio 2022